Scadenza Atti e Norme

I testi definitivi degli interventi dovranno essere spediti entro il 28 febbraio 2011.
Le comunicazioni non dovranno superare le 22.000  battute (compresi gli spazi bianchi e le note).
Le relazioni plenarie non dovranno superare le 32.000 battute (compresi gli spazi bianchi e le note).


 Nelle indicazioni bibliografiche dovrà essere adottato il sistema Cognome anno .
Per la  bibliografia a fine contributo si adotterà il seguente modello:


Di Girolamo ‒ Lee 1985 = Costanzo Di Girolamo ‒ Charmaine Lee, A French Chronicler in Renaissance Italy: André de la Vigne, in Renaissance Studies in Honor of Craig Hugh Smyth a c. di Andrew Morrogh et alii, 2 voll., Firenze, Giunti, 1985, vol. I, pp. 65-74.

Tomasin 2002 = Lorenzo Tomasin, Il tipo seco lui, seco lei, seco loro, in «Studi linguistici italiani», XXVII, 2002, pp. 254-258.

Serianni 2006 = Luca Serianni, Prima lezione di grammatica, Roma-Bari, Laterza, 2006


A tutti i relatori del Congresso SILFI è stato inviato un un foglio di stile, che può essere richiesto scrivendo a silfi2010@gmail.com.

Il contributo dovrà essere inviato che seguente indirizzo di posta elettronica: silfi2010@gmail.com. Il file dovrà essere denominato con la sequenza COGNOME_SILFI2010 (es. DEBLASI_SILFI2010); nell’oggetto del messaggio dovrà essere indicato il nome del file.

Programma del Congresso e Sessioni Parallele

5 OTTOBRE

9.00-9.30 Apertura del congresso e saluti

9.30-10.25 Rosario Coluccia, Trasmissione del testo e variazione: qualche appunto sulla fenomenologia dei processi e sulle scelte degli editori.

10.25-10.45 Pausa

10.45-12.45 Sessioni parallele

13.00-14.00 Pranzo

14.00-14.55 Angela Ferrari, Il punto e la virgola nello scritto-scritto e nelloScritto-parlato. Descrizioni e spiegazione.

15.00-17.00 Sessioni parallele

17.00-17.20 Pausa

17.20-18.50 Sessioni parallele

6 OTTOBRE


9.30-10.25 Giovanni Ruffino, Vocabolari dialettali e atlanti linguistici: per una rinnovata integrazione di metodi e prospettive.

10.25-10.45 Pausa


10.45-12.45 Sessioni parallele


13.00-14.00 Pranzo

14.00-14.55 Emanuela Cresti – Massimo Moneglia, Risorse di rete per l’insegnamento dell’italiano.

14.55- 16.30 Tutorial Ridire e Presentazione dei Poster

16.30-16.45 Pausa

16.45-18.15 Sessioni parallele


20.00 Cena sociale

7 OTTOBRE

9.30-10.25 Lorenzo Renzi - Giampaolo Salvi, La Grammatica dell'Italiano Antico. La variazione dell'italiano in diacronia.

10.25-10.45 Pausa

10.45-12.45 Sessioni parallele

13.00-14.00 Pranzo

14.00 Assemblea dei soci e chiusura dei lavori



SESSIONI PARALLELE
5 ottobre


10.45-12.45 Aula Magna. Tensioni fra unità e policentrismo nella storia linguistica / Continuità e discontinuità fra italiano antico e moderno

P. D’Achille (Roma Tre) – D. Proietti (Napoli 'Seconda Università'), Mo basta! Era ora. Adesso sì.

M. Mazzoleni (Bologna), () Come modale-comparativo e causale tra le Origini ed il terzo millennio.

M. Palermo (Siena), Le costruzioni ipotetico-causali e ipotetico-finali.



10.45-12.45 Aula A. Italiano parlato e scritto

E. Cresti (Firenze), Costrutti paratattici nell’italiano parlato spontaneo e nell’italiano scritto.

L. Lala (Basilea), Lui pronome-soggetto: leggere in chiave “informativo-testuale” un fenomeno tradizionalmente analizzato con strumenti sociolinguistici. La variazione come tendenza in atto verso regolarità di carattere testuale.

R. Stojmenova (Basilea), La catafora nell’italiano contemporaneo parlato (spontaneo) e scritto (non letterario).



10.45-12.45 Aula B. Variazione, storia della lingua e filologia

L. Ferretti Cuomo (Gerusalemme), L’uso di germanismi come stilema della bassa violenza nella Commedia.

S. Lubello (Salerno),Varietà di ‘lingue’ e tradizioni nel De arte coquinaria di Maestro Martino.

M.R. D’Anzi (Napoli 'L'Orientale'), Tecniche di divulgazione scientifica nel Fasciculo de medicina in volgare (Venezia, 1494).

M.S. Rati (Roma ‘La Sapienza’), Problemi di variazione in un poeta tardoquattrocentesco: Filippo Lapaccini e il Certamen inter Hannibalem et Alexandrum ac Scipionem Aphricanum.



15.00-17.00 Aula Magna. Variazioni e nuovi media

A.A. Sobrero (Lecce) - A. Miglietta (Lecce), Fra parlato, scritto e trasmesso, fra norma (?) e uso: uno sguardo su Facebook.

M. Tavosanis (Pisa), Mescolanze di lingua nei social network professionali.

S. Colombo (Torino), Metodologia di analisi per la modellizzazione di indicatori quantitativi della rappresentatività lessicale di un sito web.

M. Casoni (Bellinzona), Comunicazione mediata dal computer e variazione nel discorso bilingue italiano-dialetto nella Svizzera italiana.



15.00-17.00 Aula A. Variazione e morfologia / Variazione e volgari italo-romanzi antichi

A.M. Thornton (L’Aquila), La sovrabbondanza nei paradigmi verbali dell'italiano contemporaneo.

E. Strudsholm (Copenaghen), I pronomi personali italiani tra conservazione e innovazione.

D. Pescarini (Bristol), Esiti di ILLUM in antico Veronese.

G. Macciocca (Cagliari), Varianti singolari nelle Storie de Troia et de Roma: costituzione del testo e definizione del quadro fonologico duecentesco.



15.00-17.00 Aula B. Variazione e italiano letterario

M. Santi (Gent), Tra evoluzione storica e scelta stilistica: le varianti interpuntive di Senilità di Italo Svevo.

R. Fresu (Cagliari), Variazione di genere, varietà di un genere. La lingua della narrativa femminile italiana “giallo-rosa” degli Anni Trenta: i racconti di Luciana Peverelli (1902-1986).

P. Cantoni (Roma ‘La Sapienza’), Italiano e dialetto nelle lettere di Raffaele Viviani.

R. Ala-Risku (Helsinki), Sulla tipologia grammaticale del code-switching nella narrativa italiana contemporanea.



17.20-18.50 Aula Magna. Variazione e fonetica

P. Maturi (Napoli ‘Federico II’) - E. Mastantuoni (Torino), La variabile schwa nei dialetti campani.

R. Giordano (Salerno) – R. Savy (Salerno), Un'indagine sociolinguistica sulla standardizzazione del consonantismo dell'italiano.

G. Abete (Jena), Aspetti metodologici per lo studio della variazione fonetica nel parlato dialettale.



17:20-18.50 Aula A. Variazione e problemi di descrizione

A. Scarano (Firenze), L’apposizione in italiano: norma e strutture.

C. Crocco (Gent), Domande dislocate a destra: variabilità e funzione.



17.20-18.50 Aula B. Variazione, storia della lingua e filologia

R. Wilhelm (Heidelberg) , Il diasistema del copista e la variazione linguistica. Indagini su un corpus di testi lombardi del Tre-Quattrocento.

M. Maggiore (Lecce), Varianti diatopiche nelle voci verbali di una scripta meridionale antica: considerazioni sul commento al Teseida di provenienza salentina (II metà del XV secolo).

R. Sosnowski (Cracovia), Autore-volgarizzatore-copista ovvero la moltiplicazione delle varianti. Il Tesoro dei poveri nei due manoscritti berlinesi conservati a Cracovia (ital.fol.158 e ital.qu.52).

6 OTTOBRE

10.45-12.45 Aula Magna. Variazione e storia della lingua

T. Matarrese (Ferrara), Variazione linguistica e scelte d’autore nell'Orlando Furioso del 1516.

R. Sardo (Catania), Scritture e culture nella Sicilia del Seicento: un’ipotesi di metodo.

P. Bianchi (Napoli ‘Federico II’), Variazione e descrizione del dialetto napoletano in una grammatica napoletana ottocentesca.

M. Aprile (Lecce), Variazione diatopica nelle parlate giudeo-italiane e la pressione del giudeo-spagnolo.



10.45-12.45 Aula A .Variazione e dizionari

A. Aresti (Roma ‘La Sapienza’), La variazione linguistica e lessicale nella tradizione dei glossari medievali in volgare.

D. de Fazio (Lecce), La variazione diafasica, diamesica, diastratica e diatopica nel Dizionario della Lingua Italiana di Tommaseo-Bellini attraverso le marche diasistematiche.

A. Di Candia (Firenze SUM) – F. Crifò (Saarbrücken), Variabilità diastratica nel Vocabolario romanesco di Filippo Chiappini.

M.V. Dell’Anna (Lecce), Variazione diafasica e lessicografia. Prime ricognizioni sul lessico giuridico nei dizionari dell’uso.



10.45-12.45 Aula B. La variazione dialettale

L. Amenta (Palermo) – E. Assenza (Messina), Fenomeni di dissolvenza nell’italiano regionale di Sicilia: un’analisi dei dati ALS.

R. Sottile (Palermo) – G. Paternostro (Palermo), La variazione lessicale nella Sicilia contemporanea. Italiano e siciliano nei quesiti onomasiologici dell’Atlante Linguistico della Sicilia (ALS).

T. Stellino (Heidelberg), Parole e cose in un mondo che cambia: l'esempio del settore vitivinicolo nell'Italia meridionale.

M. Cacciola (Roma ‘La Sapienza’), Per un confronto tra grecanico e dialetto calabrese: struttura delle subordinate.



16.45-18.15 Aula Magna. Variazione e tipi di testo



F. La Forgia (Bologna), La varietà di lingua nei testi di istruzione.

M. Samardžić (Belgrado), Articolo di fondo fra schemi tradizionali e laboratorio linguistico.

A. Elia (Salerno), D. Vellutino (Salerno), F. Marano (Salerno), L’italiano istituzionale e le sue varietà d’uso pubblico. Aspetti lessicali nei tipi di testo d’informazione e comunicazione delle pubbliche amministrazioni.



16.45-18.15 Aula A. Descrizione delle struttura in prospettiva diacronica e sincronica

F. Bianco (Roma ‘La Sapienza’), Il nesso relativo fra italiano antico e moderno.

F. Santulli (Milano IULM), Congiuntivo analitico e stile formulare nella “scrittura di ritorno”.

A. Viviani (Roma Tre), I verbi procomplementari competitori e innovatori di morfosintassi e stile nell’italiano contemporaneo.



16.45-18.15 Aula B. Variazione e connettivi

P. Guil (Madrid), Varietà a confronto: il caso di va bene.

I. Mingioni (Roma Tre), Insomma, sarebbe a dire? Funzioni testuali del connettivo “conclusivo” italiano.


7 OTTOBRE



10.45-12.45 Aula Magna. Variazione e momenti della storia linguistica

M. Ryzhik (Gerusalemme), La polemica cristiano-ebraica in traduzioni della Bibbia tra Quattrocento e Seicento e la variazione linguistica: il caso dei Salmi.

V.B. Jensen (Copenaghen), La prospettiva variazionista nella teoria linguistica di Melchiorre Cesarotti.

D. Baglioni (Roma ‘La Sapienza’), In tutte queste ricerche m’interessa il più lo svariamento graduale de’ dialetti. La variazione diatopica e diacronica nelle lettere di Hugo Schuchardt ad Alessandro D’Ancona (1868-91).

R.L. Nichil (Roma ‘La Sapienza’), Eja, Eja, Eja, Alalà! Il purismo linguistico fascista nei “Fogli di disposizioni” e negli altri scritti ufficiali del regime.



10.45-12.45 Aula A. Variazione, storia della lingua e filologia

M. Giuliani (OVI), La documentazione medio-greca dell’Italia meridionale: indizi e percorsi per l’analisi della variazione.

G. Vaccaro (OVI), Per un’edizione dei volgarizzamenti italiani del De doctrina loquendi et tacendi di Albertano da Brescia.

F. Romanini (Ferrara), Filologia e retorica. Tre “Lucani” volgarizzati a confronto.

A. Montinaro (Lecce), Varianti strutturali e testuali nella tradizione manoscritta del De medicina equorum di Giordano Ruffo. Esemplificazioni da volgarizzamenti italo romanzi.



10.45-12.45 Aula B. Variazione e Italiano L2

V. Buttini (Basilea), Le costruzioni scisse nelle grammatiche di italiano L2.

M. Borreguero Zuloaga (Madrid), La posizione dei focalizzatori nelle varietà di apprendimento: il caso di anche.

M. Carmello (Madrid), Problemi di norma e descrizione linguistica del passato indicativo nell’insegnamento dell’italiano L2.

M. Di Salvo (Napoli 'Federico II') – C. Peverini (Cambridge), Tra italiano, dialetto e inglese: fenomeni di contatto in migranti italiani in contesto anglofono.

Seconda Circolare

XI Congresso SILFI

Seconda circolare

10 luglio 2010



Gentili Colleghi Congressisti,

vi diamo ulteriori notizie relative all’XI Congresso SILFI, che quest’anno avrà luogo a Napoli dal 5 al 7 ottobre.

In calce troverete una scheda divisa in due sezioni:

Sezione A. Modulo di iscrizione alla SILFI e all’XI Congresso
Sezione B. Modulo di adesione alla cena sociale del 6 ottobre (pagabile direttamente alla segreteria del Congresso il giorno 5 ottobre)

La scheda va inviata entro il 5 settembre 2010 via e-mail all’indirizzo silfi2010@gmail.com.

È importante che nel modulo non manchi il CRO, cioè il numero di avvenuto pagamento attraverso bonifico.

SCHEDA DI ISCRIZIONE

XI Congresso della Società di Linguistica e Filologia Italiana

Napoli, 5-7 ottobre 2010

Sezione A

Modulo di iscrizione alla SILFI e all’XI Congresso

COGNOME E NOME:……………………………………………………………

ISTITUZIONE:……………………………………………………………………

QUALIFICA:………………………………………………………………………

INDIRIZZO:………………………………………………………………………

E-MAIL:…………………………………………………………………………

TEL.:……………………………………………………………………………

La quota di iscrizione di €…………… è stata versata in data ……………………… mediante un bonifico bancario identificato con il seguente CRO: ………………………………………


Sezione B

Modulo di adesione alla cena sociale del 6 ottobre

COGNOME E NOME:……………………………………………………………

NUMERO DI PERSONE:…………………


data ………………………………


firma ………………………………………………




1. QUOTE ASSOCIATIVE

L’iscrizione alla SILFI è condizione necessaria per partecipare al Congresso (comprese le pause caffè e i pranzi di lavoro). Per statuto l’iscrizione è biennale e dà diritto alla partecipazione alle attività societarie. Ai soci che presentano una relazione, una comunicazione o un poster sarà inviata una copia degli atti.

Per il biennio 2010-2011 le quote di iscrizione sono le seguenti:

ISCRIZIONE STANDARD € 150.00
ISCRIZIONE DOTTORANDI E RICERCATORI NON STRUTTURATI € 120
ISCRIZIONE STUDENTI DI CORSI MAGISTRALI € 75.00
ISCRIZIONE ISTITUZIONI € 300.00
ISCRIZIONE SENZA PARTECIPAZIONE AL CONGRESSO € 50.00

È inoltre prevista una cena sociale, il cui costo è di € 50 per gli iscritti alla SILFI.

Le coordinate per il bonifico sono le seguenti:

Dipartimento di Filologia Moderna "S. Battaglia"
IBAN: IT15 D010 1003 5070 0002 5000 047
B.I.C. IBSPITNA
C/C N. 000025000047
ABI 01010
CAB 03507
CIN D
SAN PAOLO BANCO DI NAPOLI
FILIALE CENTRO TESORERIA POLO UNIVERSITA'
PIAZZA BOVIO PALAZZO BORSA
NAPOLI

Inserire la causale: quota Congresso SILFI 2010.


2. PROGRAMMA

L’orario generale del Congresso e delle comunicazioni sarà pubblicato sul sito http://silfi2010.blogspot.com/ entro i primi giorni di agosto.

Nei giorni del Congresso sarà allestita un’esposizione di pubblicazioni di interesse linguistico e filologico: i congressisti che desiderano esporre una copia dei loro libri potranno affidarla alla Segreteria.

Si ricorda che ogni intervento dovrà durare 20 minuti, seguito da un dibattito di 10 minuti.


3. TUTORIAL RIDIRE

Il portale RIDIRE, realizzato dalla SILFI con un consorzio di università italiane (Firenze, Napoli “Federico II”, Roma Tre, Torino), intende fornire agli apprendenti l’italiano L2 un ambiente di rete per l’accesso selettivo all’uso linguistico italiano. L’infrastruttura è fondata su un web corpus di contenuti italiani di rete indicizzati per dominio semantico e per valore funzionale ed è integrata da strumenti computazionali per l’estrazione dell’informazione e per la ricerca linguistica.

Nell'ambito dell’XI Congresso SILFI, nella giornata del 6 ottobre saranno dedicati al progetto una Sessione plenaria e un Tutorial:

- Sessione plenaria: Emanuela Cresti e Massimo Moneglia, RIDIRE una infrastruttura SILFI per l’acquisizione dell’italiano L2.

- Tutorial (max. 35 partecipanti, durata 1 ora e 30): Interrogare il web corpus RIDIRE per il suo utilizzo nella didattica dell’italiano L2, a cura dell’Ing. Samuele Paladini (ricercatore FIRB).

Il tutorial è finalizzato a mostrare ai congressisti impegnati nell’insegnamento dell’italiano L2 le funzioni di ricerca disponibili in RIDIRE e, più in generale, a discutere le possibilità offerte dalle ricerche linguistiche su corpora per l’acquisizione di L2.

Programma del Tutorial:

1. Mockup dell’infrastruttura RIDIRE
2. Esempi di Query per estrarre informazioni sull’uso linguistico nei contesti funzionali e nei domini di eccellenza dell’italiano
3. Discussione

Per iscriversi al Tutorial è necessario inviare entro il 25 settembre una mail all’indirizzo silfi2010@gmail.com. Saranno accolte le prime 35 richieste pervenute.


4. PUBBLICAZIONE DEGLI ATTI

Il testo per la pubblicazione dovrà essere inviato entro il 15 gennaio 2011 a silfi2010@gmail.com.

Le norme redazionali degli atti saranno comunicate durante il Congresso.


5. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E CONTATTI

XI CONGRESSO SILFI
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Dipartimento di Filologia Moderna “Salvatore Battaglia”
Facoltà di Lettere e Filosofia – Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Via Porta di Massa 1
80133 Napoli - Italia
Recapito telefonico e fax: +39 081 25.35.552 (tel.); +39 081 25.35.561 (fax).
Indirizzo di posta elettronica silfi2010@gmail.com
Per ulteriori informazioni relative al congresso e al soggiorno a Napoli si rimanda al seguente indirizzo web: http://silfi2010.blogspot.com.

Cordiali saluti

Il Comitato Organizzatore SILFI 2010

Argomento del congresso

La variazione nell'italiano e nella sua storia.
 Varietà e varianti linguistiche e testuali


L’XI Congresso della Società Internazionale di Filologia e Linguistica Italiana (SILFI) si terrà a Napoli dal 5 al 7 ottobre 2010. Secondo una tradizione consolidata, l’XI congresso SILFI intende promuovere il dialogo tra filologi, linguisti, storici della lingua e dialettologi, italiani e stranieri, su questioni teoriche e descrittive di ampia portata. In particolar modo, quest’anno studiosi di diversa formazione, che si occupano della lingua e dei dialetti d’Italia, sono invitati a proporre interventi sul tema della variazione nell’italiano e nei dialetti, con specifiche riflessioni su varietà e varianti linguistiche e testuali documentate in diverse fasi della storia linguistica. La variazione caratterizza sin dalle Origini l’articolazione dello spazio linguistico italiano e ha favorito il formarsi di una tradizione di studi comune a discipline diverse, come la sociolinguistica, la dialettologia, la filologia, la linguistica teorica, la storia della lingua. In primo luogo, la variazione riveste un ruolo centrale nella descrizione delle strutture dell’italiano e dei dialetti, indagati con ampio ventaglio di metodologie nate da diversi quadri teorici di riferimento, di tipo formalistico e funzionalistico. Proprio la prospettiva variazionale, d’altra parte, ha suggerito una più articolata sistemazione della storia linguistica, rivelandosi cruciale nella descrizione dei fenomeni di ristandardizzazione dell’italiano contemporaneo e nei tentativi di modellizzazione dell’architettura del repertorio linguistico. Infine, le varianti di autore e di trasmissione offrono la possibilità di entrare nel vivo dei processi di produzione e di ricezione dei testi e ben si prestano ad essere valutate in relazione alla storia dell’italiano letterario, di cui mettono in luce l’interna stratificazione e i rapporti che esso ha di volta in volta intrattenuto con varietà e retoriche extraletterarie.

Modello della scheda di iscrizione

SCHEDA DI ISCRIZIONE

XI Congresso della Società di Linguistica e Filologia Italiana
Napoli, 5-7 ottobre 2010


Sezione A
Modulo di iscrizione alla SILFI e all’XI Congresso


COGNOME E NOME:……………………………………………………………

ISTITUZIONE:……………………………………………………………………

QUALIFICA:………………………………………………………………………

INDIRIZZO:………………………………………………………………………

E-MAIL:…………………………………………………………………………

TEL.:……………………………………………………………………………


La quota di iscrizione di €…………… è stata versata in data ……………………… mediante un bonifico bancario identificato con il seguente CRO: ………………………………………


Sezione B
Modulo di adesione alla cena sociale del 6 ottobre



 COGNOME E NOME:…………………………………………………………


NUMERO DI PERSONE:…………………


data ………………………………


firma ………………………………………………

RIDIRE


Il portale RIDIRE, realizzato dalla SILFI con un consorzio di università italiane (Firenze, Napoli “Federico II”, Roma Tre, Torino), intende fornire agli apprendenti l’italiano L2 un ambiente di rete per l’accesso selettivo all’uso linguistico italiano. L’infrastruttura è fondata su un web corpus di contenuti italiani di rete indicizzati per dominio semantico e per valore funzionale ed è integrata da strumenti computazionali per l’estrazione dell’informazione e per la ricerca linguistica.
Nell'ambito dell’XI Congresso SILFI, nella giornata del 6 ottobre saranno dedicati al progetto una Sessione plenaria e un Tutorial:

- Sessione plenaria: Emanuela Cresti e Massimo Moneglia, RIDIRE una infrastruttura SILFI per l’acquisizione dell’italiano L2.


- Tutorial (max. 35 partecipanti, durata 1 ora e 30): Interrogare il web corpus RIDIRE per il suo utilizzo nella didattica dell’italiano L2, a cura dell’Ing. Samuele Paladini (ricercatore FIRB).


Il tutorial è finalizzato a mostrare ai congressisti impegnati nell’insegnamento dell’italiano L2 le funzioni di ricerca disponibili in RIDIRE e, più in generale, a discutere le possibilità offerte dalle ricerche linguistiche su corpora per l’acquisizione di L2.


Programma del Tutorial:

1. Mockup dell’infrastruttura RIDIRE


2. Esempi di Query per estrarre informazioni sull’uso linguistico nei contesti funzionali e nei domini di eccellenza dell’italiano


3. Discussione


Per iscriversi al Tutorial è necessario inviare entro il 25 settembre una mail all’indirizzo silfi2010@gmail.com. Saranno accolte le prime 35 richieste pervenute.



Comitato Direttivo

Rosario Coluccia
Nicola De Blasi (presidente)
Angela Ferrari
Roman Sosnovski
Erling Strudsholm (segretario)
Elina Suomela-Härma
Federica Venier (tesoriera)
Miriam Voghera
Collegio dei Revisori dei conti: Marco Mazzoleni, Gabriella Alfieri e Fabio Rossi

Proposte di comunicazione

Si invitano soci e non soci, italiani e stranieri, a inviare proposte di contributi per comunicazioni orali di 20 minuti, ai quali seguiranno 10 minuti di discussione, relativi ad ambiti di ricerca inerenti al tema del Congresso, per i quali si rivia al Temario.
Si ricorda che la lingua ufficiale del congresso è l’italiano.
Le proposte di comunicazione saranno esaminate in forma anonima da due membri del direttivo della SILFI. La scadenza per l'invio delle proposte è il 15 giugno 2010. L’accettazione o meno della proposta verrà comunicata agli interessati via posta elettronica entro il 15 luglio 2010.
Il direttivo della SILFI e gli organizzatori, in considerazione del numero delle comunicazioni proposte, per alcune di esse, anche in rapporto ad alcune caratteristiche di impostazione, si riservano la possibilità di prospettare ai proponenti l'ipotesi di una presentazione attraverso poster.

Modalità di invio delle proposte di comunicazione

Le proposte di contributi devono essere inviate entro il 15 giugno 2010 attraverso un messaggio di posta elettronica all'indirizzo silfi2010@gmail.com con l’indicazione in oggetto "SILFI-ABSTRACT COGNOME AUTORE", e in allegato due documenti distinti: 1. un documento word formato .doc o .rtf, denominato “sintesi”, contenente un riassunto dell'intervento, in forma anonima, di massimo 400 parole (più la bibliografia), preceduto da: a.) titolo dell’intervento; b.) indicazione di una o due sezioni del temario entro le quali la proposta potrebbe esse inserita. 2. un documento word formato .doc o .rtf, denominato “scheda”, contenente le seguenti informazioni: titolo dell'intervento; indicazione di una o due sezioni del temario entro le quali la proposta potrebbe essere inserita; indirizzo e-mail a cui inviare le comunicazioni relative all’intervento; autore (per ogni autore, dovranno essere fornite le seguenti informazioni: nome; istituzione; telefono; indirizzo; nazione).

Temario



Variazione e storia della lingua.

- Continuità e discontinuità fra italiano antico e moderno. - Tensioni fra unità e policentrismo nella storia linguistica. - Dai volgari antichi ai dialetti: usi riflessi fra teoria e storia. - Storia e geografia delle varietà linguistiche italiane.

La variazione nella descrizione dell’italiano e dei dialetti in prospettiva sincronica.
- L’italiano parlato e l’italiano scritto tra norma e uso. - La variazione e l’architettura dell’italiano: modelli teorici e problemi di descrizione. - Variazione e strutture della lingua: approcci formali e funzionali per la descrizione dell’italiano e dei dialetti. - Fenomeni di contatto tra italiano e minoranze di vecchio e nuovo insediamento. - Da una lingua all’altra: trasmissione e cambi di lingua. - La variazione negli atlanti linguistici, nelle grammatiche, nei dizionari e nei corpora.

Il ruolo della variazione nell’insegnamento dell’italiano come L1 e L2.

Varianti testuali e varietà di lingua.
- Varianti testuali e filologia: varianti d’autore, volgarizzamenti e traduzioni. - Varianti d’autore e diacronie della lingua. - Varianti, varietà di lingua e tipi di testo.

 Le proposte di intervento, anche concentrate su singoli episodi o su momenti specifici, dovranno mettere in evidenza le connessioni tra l’argomento trattato e le tematiche di ordine generale sviluppate nel congresso.

Segreteria organizzativa e contatti

Segreteria organizzativa dell’ XI Congresso SILFI Dipartimento di Filologia Moderna “Salvatore Battaglia” Facoltà di Lettere e Filosofia – Università degli Studi di Napoli “Federico II” Via Porta di Massa 1 80133 Napoli Italia Recapito telefonico e fax: +39 081 2535552 (tel.); +39 081 2535561 (fax).
Indirizzo di posta elettronica (da non usare per le proposte di comunicazione): silfi2010@unina.it

Sede del Congresso

Centro Congressi Partenope della "Federico II"
Via Partenope 36
80131 Napoli
Il Centro Congressi Partenope è sito sul lungomare di Napoli nel quartiere Chiaia, in prossimità dei migliori alberghi cittadini.
Dall'ampio atrio, caratterizzato dallo scalone monumentale, si accede al primo piano, dotato di un'ampia sala da 150 posti, ex Aula Magna della Facoltà di Economia e Commercio, da una sala riunioni, spazi direzionali, sala stampa e zona ristoro.

Cena sociale


È prevista una cena sociale, il cui costo è di € 50 per gli iscritti e per ogni accompagnatore.
Attraverso la scheda allegata alla seconda circolare sarà possibile comunicare la propria adesione alla cena sociale.
Il pagamento verrà fatto al momento dell'iscrizione al congresso.